Per migliaia di anni l’uomo ha impiegato, a sua insaputa, l’attività enzimatica contenuta nei microrganismi per produrre alimenti quali pane, formaggio, vino, birra. Solo verso la fine dell’Ottocento, però, si scoprirono delle componenti all’interno delle cellule dei lieviti capaci di determinare dei fermenti (fermentazioni). A queste “componenti” cellulari venne dato il nome di enzimi, parola che deriva dal greco en “dentro” e Zymè “fermento”. Continua la lettura di Tecnologie Alimentari e utilizzo di enzimi→
Dal postulato fondamentale di Lavoisier apprendiamo che “nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma” allora cerchiamo di trasformare bene ciò che non possiamo (per fortuna) inventare, anche se oggi il cibo creato in laboratorio sembra essere diventato un problema a cui prestare le dovute attenzioni. Continua la lettura di Innovazione di processo→
Il tecnologo alimentare (TA) è lo specialista moderno che possiede competenze multidisciplinari e distintive in campo scientifico, tecnologico, gestionale e legislativo per analizzare il sistema complesso della filiera alimentare (produzione, trasformazione, distribuzione, ristorazione, ospitalità) e per gestire la qualità, la sicurezza e la sostenibilità dei processi e dei prodotti dal “campo alla tavola”, a beneficio dei consumatori, delle imprese, delle istituzioni. Continua la lettura di Competenze del Tecnologo Alimentare→
L’estate avanza e con essa il desiderio di bere bibite sempre fresche e dissetanti e che appagano anche il palato, se a queste aggiungiamo un “qualcosa” di salutistico è ancora meglio. Continua la lettura di Succhi estratti o centrifugati?→