Sant’Alessio in Aspromonte (RC): convegno sull’olio extravergine di oliva

Si svolgerà venerdì 10 giugno ore 17:00 presso l’Antico frantoio Calabrò in Sant’Alessio in Aspromonte il convegno, organizzato da Slow Food “Versante dello Stretto e Costa Viola” con il patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dal titolo “Qualità e prospettive per la nascita della Comunità del Cibo Slow Food dell’olio di oliva della Vallata del Gallico.” L’incontro nasce dall’esigenza di migliorare sempre più la qualità di un prodotto, quale l’olio di oliva, che da sempre è punto di forza per l’economia del territorio ed oggi rappresenta l’alimento principe della Dieta Mediterranea apportando indubbi benefici all’organismo nella prevenzione di alcune patologie. La qualità, quindi, al centro del tema che vede anche la partecipazione di affermati ed esperti docenti universitari come il Prof. Marco Poiana ordinario del corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari del Dipartimento di Agraria e Rocco Mafrica Docente di Arboricoltura Speciale. Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare e Responsabile della Comunità del cibo affronterà l’argomento relativo all’importanza di tutelare e dare una concreta prospettiva all’olio di oliva della Vallata del Gallico al fine di perseguire il miglior livello qualitativo possibile grazie anche all’attività di tutela che opera l’associazione Slow Food. Un contributo importante verrà dato dal Prof. Francesco Foti in qualità di Fiduciario ed Enzo Milasi quale Referente dell’Alleanza dei cuochi della condotta. All’incontro parteciperanno i sindaci Stefano Calabrò Comune di Sant’Alessio in Aspromonte, Francesco Malara Comune di Santo Stefano in Aspromonte, Domenico Romeo Comune di Calanna, Giuseppe Cannizzaro Comune di Laganadi. L’incontro sarà moderato da Pier Macrì Responsabile dei presidi della condotta Versante dello Stretto e Costa Viola.

Vallata_del_Gallico_olio_000030


Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *