Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023

Il 16 ottobre 1981, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) istituì la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (GMA), un momento significativo che commemora la fondazione della FAO stessa istituita il 16 ottobre 1945. Il focus principale di questa giornata è la promozione della cooperazione economica e tecnica tra i paesi in via di sviluppo, con l’obiettivo di migliorare la produzione alimentare e contrastare la diffusione della fame e della malnutrizione. la nostra Città è stata, negli anni passati, protagonista nel celebrare questo evento mondiale. Dalla Casa della Cultura all’Università Mediterranea il messaggio di sensibilizzazione alle tematiche legate al cibo e alla nutrizione ha visto coinvolti protagonisti e professionisti del settore.

 Il tema della Giornata Mondiale dell’alimentazione di quest’anno è “L’acqua è vita, l’acqua è cibo, non lasciare indietro nessuno”, che pone l’accento sulla difficile situazione dei 2,4 miliardi di persone che vivono in Paesi con stress idrico, dove,osserva la Fao, la scarsità d’acqua diventa una causa crescente di conflitti.
Una situazione nella quale vivono molti piccoli agricoltori, insieme a popolazioni indigene, migranti e rifugiati. Sono 600 milioni, inoltre, le persone che dipendono da sistemi alimentari basati soprattutto sull’acqua e che devono difendere la loro fonte primaria di cibo dall’inquinamento, dal degrado e dagli impatti dei cambiamenti climatici. Di tutta l’acqua presente sulla Terra, solo il 2,5% è dolce e, di questa, la maggior parte (72%) viene utilizzata per l’agricoltura. “Come tutte le risorse naturali, l’acqua dolce non è infinita”, osserva la Fao, e “la rapida crescita della popolazione, l’urbanizzazione, lo sviluppo economico e il cambiamento climatico stanno sottoponendo le risorse idriche del pianeta a uno stress crescente”.
Dedichiamo la giornata di oggi rivolgendo più attenzione all’utilizzo della preziosa risorsa idrica, potremmo farlo iniziando dalle nostre mura domestiche, nei condomini, nelle scuole e nelle istituzioni. Un piccolo risparmio di acqua può contribuire al miglioramento e alla sostenibilità del nostro futuro.

Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *