News

etich.ok_.jpg

9 Marzo 20230

Una nuova informazione in etichetta per allungare la vita degli alimenti riducendo così lo spreco.

 

La Commissione europea lancia la proposta di aggiungere alla classica dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro il…” e la data, anche il nuovo avviso “Spesso buono oltre…“. Una modifica della scadenza che è contenuta finora in una bozza di atto delegato sul quale Bruxelles è da tempo al lavoro e si confronta ora con gli Stati membri. L’aggiunta, è la tesi dell’esecutivo comunitario, è opportuna per ridurre lo spreco dai numeri esorbitanti: 57 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari (127 chili per abitante) vengono prodotti nell’Ue ogni anno, con un costo a carico dei Ventisette di circa 130 miliardi di euro. L’intervento sulla data di scadenza era già stato annunciato da Bruxelles nel 2020 con la sua strategia Farm to Fork: l’introduzione della nuova dicitura è ora considerata necessaria perché, viene spiegato nel documento, consente “una migliore comprensione della data di scadenza”, influenzando “il processo decisionale dei consumatori in merito all’opportunità di consumare o eliminare un alimento”. E la misura potrebbe avere ripercussioni anche sul dibattuto Nutriscore: prevista inizialmente in un pacchetto unico insieme proprio all’etichetta nutrizionale, all’obbligo di origine e a nuove indicazioni sugli alcolici, con un percorso a sé la dicitura apre infatti nuovi scenari. Lo scorporo della data di scadenza “vuol dire che al momento non c’è nessuna intenzione di modificare il pacchetto delle informazioni ai consumatori, come l’etichettatura nutrizionale fronte-pacco e gli avvertimenti salutistici sugli alimenti. In questa legislatura molto difficilmente ne discuteremo”, ha spiegato l’eurodeputato Paolo De Castro (Pd), intervenendo alla convention annuale dell’Associazione europea dell’industria lattiero-casearia. “Il tema dell’etichetta nutrizionale fronte-pacco è davvero molto complesso dal punto di vista sia politico sia tecnico”, ha replicato la capo unità della direzione generale per la salute della Commissione europea, Sabine Pelsser, indicando di essersi da tempo messa al lavoro “per presentare una proposta che risulti convincente per le Pmi, gli Stati membri, l’Europarlamento e i cittadini”. Da Coldiretti è poi subito arrivata una valutazione positiva del possibile “stop al Nutriscore con la discussione sulle nuove indicazioni in etichetta relative alle date di scadenza dei cibi per le quali è invece importante mantenere in modo chiaro la dicitura ‘consumare preferibilmente entro’ per dare al consumatore un limite temporale di garanzia sul mantenimento delle caratteristiche di qualità di ciò che porta in tavola”. La nuova avvertenza è comunque solo un primo passo nei piani di Bruxelles contro lo spreco di cibo. Secondo il calendario indicativo della squadra di Ursula von der Leyen, la prossima estate l’Ue inizierà a discutere di una modifica mirata della direttiva rifiuti. Palazzo Berlaymont ha già coinvolto governi, cittadini e imprese, e condotto consultazioni per mesi: “Con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu – ha ricordato la direttrice generale Salute della Commissione europea, Sandra Gallina, intervenendo a un convegno di Assica a Bruxelles -, gli Stati membri hanno sottoscritto obiettivi di riduzione degli sprechi alimentari del 50% entro il 2030, che è un impegno davvero enorme”.

https://www.tgcom24.mediaset.it/salute/scadenza-cibi-ue-vara-l-etichetta-spesso-buono-oltre-_62009367-202302k.shtml

 

 


banco_abruzzo.jpg

28 Dicembre 20220

Il giorno di Natale sono stati donati circa 450 Kg di generi alimentari a Banco alimentare dell’Abruzzo.

L’iniziativa è stata intrapresa dal Tecnologo Alimentare Antonio Paolillo che attualmente si trova a svolgere la propria professione in terra d’Abruzzo dove dirige una serie di Supermercati a marchio Eurospar. Un guasto all’impianto elettrico ha compromesso la salubrità degli alimenti freschi e surgelati e il professionista non ha esitato a contattare Banco Alimentare per recuperare il cibo che da lì a qualche ora sarebbe andato incontro a degradazioni tali da non renderlo più commestibile. Già a Reggio Calabria Antonio Paolillo si è sempre dimostrato sensibile ad attività di solidarietà verso i più bisognosi, si ricorda che per primo nel 2014 ha voluto fortemente celebrare la giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla FAO in ben 150 Paesi del mondo oltre ad avere collaborato con Banco Alimentare Reggio Calabria, Caritas Diocesana e l’Emporio della solidarietà. In un momento storico dove i paradossi alimentari sono sotto gli occhi di tutti non si può rimanere indifferenti ai bisogni nutrizionali di chi, purtroppo, non ha nulla da mangiare e al contempo c’è chi si ammala anche gravemente di patologie così definite del benessere quali obesità e ipercolesterolemia. Un gesto che ha permesso a tanti bisognosi di poter consumare, il giorno di Natale, un pasto caldo e nutriente e che ha dimostrato come la solidarietà non ha sorta di confini né di limitazioni.


Depositphotos_167778562_xl-2015-1.jpg

4 Luglio 20220

Innoweek è una settimana ricca di iniziative, promossa dall’Associazione Reboot, in collaborazione con tanti partner ed Enti per discutere di innovazione e progettualità, fare networking e momenti dedicati alla formazione.
Le attività che si svolgeranno in Calabria, esattamente nel comune di Girifalco (CZ) istmo d’Italia, sono destinate agli amministratori locali, ai cittadini, alle imprese e alle startup, a queste ultime inoltre verranno dedicate 3 giornate all’interno del programma SpinUpAward ed. 2022.

Sarò presente giorno 09 per parlare di AGRICOLTURA PER NUOVI SCENARI

di seguito il programma della giornata


myselection-2022-box-news-1-1280x709.jpg

5 Giugno 20220

Nell’ in-sicurezza alimentare DOP E IGP trovano sostegno da McDonald’s, 42 tonnellate di Cipolla Rossa di Tropea

di Antonio Paolillo

In un periodo di forte in-sicurezza alimentare dove è ormai consolidato il rischio di una prossima carestia alimentare per i Paesi più poveri dovuta alla guerra in Ucraina “anche del grano”, McDonald’s fa acquisti da capogiri per i nostri prodotti alimentari a tutela DOP e IGP. Si accorcia, in fatti, la filiera della multinazionale che ogni anno per il solo Paese Italia acquista oltre 100 mila tonnellate di prodotti tutti contrassegnati dalla bandiera tricolore con un investimento di quasi 240 milioni di euro segnando un più 20% rispetto a due anni fa.


alimenti-cannabis.jpg

3 Marzo 20220

Leggo con molto interesse sulle pagine dei quotidiani locali la convenzione siglata tra i Carabinieri Forestali e il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria in merito alla coltivazione di canapa ai fini industriali.


Contatti

Dott. Antonio Paolillo iscritto all’Ordine dei Tecnologi Alimentari n° 206.

349 1460863

antoniopaolillo76@gmail.com

dottantoniopaolillo@pec.it