• Chi sono
  • Competenze
    • Consulenza
  • Contatti
  • Cookie e Privacy
  • Home
  • Libri
  • Chi sono
Vai al contenuto

Dr. Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare

"La sicurezza alimentare non è un fatto casuale ma causale"

  • Chi sono
  • Competenze
    • Consulenza
  • Contatti
  • Cookie e Privacy
  • Home
  • Libri
  • Chi sono

Categoria: News

In relazione alle richieste giunte da più parti sull’impiego nei prodotti alimentari del colorante E153, noto anche come carbone vegetale, si specifica che la normativa vigente non fissa per tale colorante una quantità massima d’impiego ma esso può essere utilizzato alla dose “quantum satis” secondo le buone pratiche di fabbricazione, in quantità non superiore a quella necessaria per ottenere l’effetto desiderato e a condizione che i consumatori non siano indotti in errore.

Nei diversi provvedimenti che disciplinano il settore, l’E153 come altre 15 sostanze è stato raggruppato ed indicato come Gruppo II: coloranti alimentari autorizzati quantum satis.

Di seguito una tabella riassuntiva:

Numero E e/o denominazione
Sinonimi
Usi consentiti
Usi vietati

E153 e/o Carbone vegetale
Nero vegetale
Tutte gli alimenti indicati nell’allegato, Parte E del regolamento UE n.1129/2011 tra cui, ad esempio, i formaggi aromatizzati non stagionati di cui alla categoria 01.7.1, le croste di formaggio commestibili di cui alla categoria 01.7.3, la mostarda di frutta di cui alla categoria 04.2.4.1, i prodotti da forno fini di cui alla categoria 07.2 etc
Tutti gli alimenti riportati nell’allegato, Parte A, tabella n. 2 del regolamento UE n.1129/2011 tra cui, ad esempio, il burro, il formaggio stagionato e non stagionato (non aromatizzato), il pane e prodotti simili, la pasta e gli gnocchi, gli zuccheri, i succhi e nettari di frutta, il sale, succedanei del sale, le spezie e miscugli di spezie,  il miele, il malto etc

fonte: http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2404

Riconoscimento “Peperoncino d’oro 2023”

di Dott. Antonio Paolillosu 30 Settembre 2023in News

Un gradito riconoscimento da parte dell’Accademia Italiana del Peperoncino ed un peperoncino per lo stretto. Sono stati insigniti del riconoscimento , nato per promuovere una Calabria “onesta e capace”, Antonio Paolillo (tecnologo alimentare,tra… [Continua a leggere]

Alimenti oltre la scadenza

di Dott. Antonio Paolillosu 30 Settembre 2023in News, Sicurezza Alimentare

Roma 29 settembre 2023 Giornata di studio sulle Shelf life degli alimenti. problematiche, norme e regolamenti in ambito di etichettatura e sicurezza alimentare.  

Il Papa: stop alla speculazione alimentare, il cibo sia per tutti

di Dott. Antonio Paolillosu 30 Settembre 2023in News

In occasione dell’odierna Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, Francesco rivolge un messaggio alla Fao in cui sottolinea la mancanza di giustizia sociale che impedisce a… [Continua a leggere]

UN PEPERONCINO PER LO STRETTO

di Dott. Antonio Paolillosu 12 Settembre 2023in News

Associazione Culturale UN PEPERONCINO PER LO STRETTO “PEPERONCINO D’ORO 2023” Sabato 16 settembre, nell’area attrezzata di Borgo Nocille a Pellaro, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio “Peperoncino d’oro… [Continua a leggere]

Falso Made in Italy: la GdF smaschera i millantatori del tricolore

di Dott. Antonio Paolillosu 10 Luglio 2023in News

E’ delle ultime ore l’operazione della Guardia di Finanza di Torino: la merce proveniva da Olanda, Ungheria e Spagna ma sull’etichetta riportava i simboli tipici del made in Italy. Due… [Continua a leggere]

Informazione ai consumatori, Ue verso il cambio di scadenza: in arrivo l’etichetta “spesso buono oltre”

di Dott. Antonio Paolillosu 9 Marzo 202312 Luglio 2023in News

Una nuova informazione in etichetta per allungare la vita degli alimenti riducendo così lo spreco. La Commissione europea lancia la proposta di aggiungere alla classica dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro il…” e la data, anche il… [Continua a leggere]

Grilli, in Italia meglio osservarli in campagna

di Dott. Antonio Paolillosu 23 Febbraio 202323 Febbraio 2023in News

“L’Italia dalle cento città e dai mille campanili è anche l’Italia dalle cento cucine e dalle mille ricette” così descrive il nostro Paese Massimo Montanari nel suo libro la cucina… [Continua a leggere]

Quando la solidarietà non ha confini

di Dott. Antonio Paolillosu 28 Dicembre 2022in News

Il giorno di Natale sono stati donati circa 450 Kg di generi alimentari a Banco alimentare dell’Abruzzo. L’iniziativa è stata intrapresa dal Tecnologo Alimentare Antonio Paolillo che attualmente si trova… [Continua a leggere]

Pratiche sleali, nota del Ministero delle Politiche agroalimentari e forestali

di Dott. Antonio Paolillosu 21 Luglio 2022in News

A seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute di recente al Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari,

GIRIFALCO (CZ) – INNOWEEK dal 4 – 10 Luglio 2022

di Dott. Antonio Paolillosu 4 Luglio 2022in News, Qualità

Innoweek è una settimana ricca di iniziative, promossa dall’Associazione Reboot, in collaborazione con tanti partner ed Enti per discutere di innovazione e progettualità, fare networking e momenti dedicati alla formazione. Le attività che si svolgeranno… [Continua a leggere]

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 7

Scopri nuovi articoli

In relazione alle richieste giunte da più parti sull’impiego nei prodotti alimentari del colorante E153, noto anche come carbone vegetale, si specifica che la normativa vigente non fissa per tale colorante una quantità massima d’impiego ma esso può essere utilizzato alla dose “quantum satis” secondo le buone pratiche di fabbricazione, in quantità non superiore a quella necessaria per ottenere l’effetto desiderato e a condizione che i consumatori non siano indotti in errore.

Nei diversi provvedimenti che disciplinano il settore, l’E153 come altre 15 sostanze è stato raggruppato ed indicato come Gruppo II: coloranti alimentari autorizzati quantum satis.

Di seguito una tabella riassuntiva:

Numero E e/o denominazione
Sinonimi
Usi consentiti
Usi vietati

E153 e/o Carbone vegetale
Nero vegetale
Tutte gli alimenti indicati nell’allegato, Parte E del regolamento UE n.1129/2011 tra cui, ad esempio, i formaggi aromatizzati non stagionati di cui alla categoria 01.7.1, le croste di formaggio commestibili di cui alla categoria 01.7.3, la mostarda di frutta di cui alla categoria 04.2.4.1, i prodotti da forno fini di cui alla categoria 07.2 etc
Tutti gli alimenti riportati nell’allegato, Parte A, tabella n. 2 del regolamento UE n.1129/2011 tra cui, ad esempio, il burro, il formaggio stagionato e non stagionato (non aromatizzato), il pane e prodotti simili, la pasta e gli gnocchi, gli zuccheri, i succhi e nettari di frutta, il sale, succedanei del sale, le spezie e miscugli di spezie,  il miele, il malto etc

fonte: http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2404

Copyright © 2023 Dr. Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT