Roma 29 settembre 2023 Giornata di studio sulle Shelf life degli alimenti. problematiche, norme e regolamenti in ambito di etichettatura e sicurezza alimentare.
Categoria: Sicurezza Alimentare
Supponiamo che io sia un ristoratore e per soddisfare le richieste dei miei clienti, sempre più esigenti in tema ambientale, utilizzi il così detto canale di acquisto a Km zero… [Continua a leggere]
Con l’aumentare delle temperature aumenta anche il rischio di contrarre intossicazioni alimentari e l’esigenza di consumare cibi veloci, freschi e poco cotti può pericolosamente rendere alcuni alimenti nocivi per il… [Continua a leggere]
Supponiamo che io sia un ristoratore e per soddisfare le richieste dei miei clienti utilizzi il così detto canale di acquisto a Km zero o catena corta per la preparazione… [Continua a leggere]
“Milioni di persone soffrono e muoiono di fame. Dall’altra parte si scartano migliaia di alimenti. Ciò costituisce un vero scandalo.”
di Antonio Paolillo Assieme alla violenza, la “fame” è sempre stata il sintomo più noto ed esplicito di una crisi umanitaria. Quasi sempre accompagnata da guerre e, spesso, da epidemie…. [Continua a leggere]
Da moltissimi anni ormai si sente parlare del Sistema HACCP quale strumento volto ad aiutare gli operatori del settore alimentare (OSA)* a conseguire un livello più elevato di sicurezza… [Continua a leggere]
Il 3 marzo scorso è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il Regolamento (UE) 2021/382, che introduce alcune importanti modifiche ad alcuni requisiti del Regolamento (CE) 852/2004 in materia… [Continua a leggere]
Il D.Lgs. n. 155/1997 (ormai abrogato) aveva a suo tempo attuato le direttive n. 93/43/CEE e 96/3/CE in materia di igiene degli alimenti e introdotto, allo stesso tempo, nel sistema… [Continua a leggere]
in via precauzionale evitare il consumo di alimenti crudi o poco cotti di origine animale. (OMS, 21 febbraio 2020). L’EFSA con sede a Parma non è attualmente coinvolta nella risposta… [Continua a leggere]