Estrazione con fluidi supercritici (SFE) e separazione cromatografica con fluidi supercritici applicate ai settori agroforestale e agroalimentare Antonio Paolillo
Abstract: Il seguente lavoro intende mettere in evidenza un tipo di tecnica di estrazione, quale quella con l’impiego di fluidi supercritici (SFE), che negli ultimi tempi sta trovando sempre più impiego e sta dimostrando molti vantaggi. L’estrazione supercritica trova interessanti applicazioni nell’industria alimentare, per esempio nelle operazioni di rimozione della caffeina oppure nell’estrazione di aromi e oli essenziali dalle spezie o da agrumi. Di seguito verranno affrontate le tecniche di estrazione con SFE e SC con fluidi super critici applicate nel settore agroalimentare.
Pastorizzazione e sterilizzazione sono due operazioni unitarie delle tecnologie alimentari diffusissime presso l’industria degli alimenti. Moltissime aziende, infatti, per conservare nel tempo i loro prodotti e renderli sicuri da un punto di vista microbiologico, adoperano tali trattamenti.
Expo Milano 2015 Dr. Antonio Paolillo Milano. Nell’ultima serata del 30/09/2015 l’argomento privilegiato è stato il seguente: “Il Libro e la Dieta Mediterranea. Le malattie e gli alimenti -Gli alimenti e le malattie.
Per migliaia di anni l’uomo ha impiegato, a sua insaputa, l’attività enzimatica contenuta nei microrganismi per produrre alimenti quali pane, formaggio, vino, birra. Solo verso la fine dell’Ottocento, però, si scoprirono delle componenti all’interno delle cellule dei lieviti capaci di determinare dei fermenti (fermentazioni). A queste “componenti” cellulari venne dato il nome di enzimi, parola […]
Dal postulato fondamentale di Lavoisier apprendiamo che “nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma” allora cerchiamo di trasformare bene ciò che non possiamo (per fortuna) inventare, anche se oggi il cibo creato in laboratorio sembra essere diventato un problema a cui prestare le dovute attenzioni.
Ordine Professionale dei Tecnologi alimentari Il Giuramento del Tecnologo Alimentare Giuro solennemente di tutelare la salute dei consumatori considerando la sicurezza alimentare e la conformità degli alimenti alle normative in vigore, come il primo dovere professionale
Il tecnologo alimentare (TA) è lo specialista moderno che possiede competenze multidisciplinari e distintive in campo scientifico, tecnologico, gestionale e legislativo per analizzare il sistema complesso della filiera alimentare (produzione, trasformazione, distribuzione, ristorazione, ospitalità) e per gestire la qualità, la sicurezza e la sostenibilità dei processi e dei prodotti dal “campo alla tavola”, a beneficio […]
Commenti recenti