Dieta mediterranea… Oggi un nuovo passo avanti al senato Di seguito l’intervento in Commissione Senato del Prof. Italo Richichi.
Categoria: News
In relazione alle richieste giunte da più parti sull’impiego nei prodotti alimentari del colorante E153, noto anche come carbone vegetale, si specifica che la normativa vigente non fissa per tale colorante una quantità massima d’impiego ma esso può essere utilizzato alla dose “quantum satis” secondo le buone pratiche di fabbricazione, in quantità non superiore a quella necessaria per ottenere l’effetto desiderato e a condizione che i consumatori non siano indotti in errore.
Nei diversi provvedimenti che disciplinano il settore, l’E153 come altre 15 sostanze è stato raggruppato ed indicato come Gruppo II: coloranti alimentari autorizzati quantum satis.
Di seguito una tabella riassuntiva:
Numero E e/o denominazione
Sinonimi
Usi consentiti
Usi vietati
E153 e/o Carbone vegetale
Nero vegetale
Tutte gli alimenti indicati nell’allegato, Parte E del regolamento UE n.1129/2011 tra cui, ad esempio, i formaggi aromatizzati non stagionati di cui alla categoria 01.7.1, le croste di formaggio commestibili di cui alla categoria 01.7.3, la mostarda di frutta di cui alla categoria 04.2.4.1, i prodotti da forno fini di cui alla categoria 07.2 etc
Tutti gli alimenti riportati nell’allegato, Parte A, tabella n. 2 del regolamento UE n.1129/2011 tra cui, ad esempio, il burro, il formaggio stagionato e non stagionato (non aromatizzato), il pane e prodotti simili, la pasta e gli gnocchi, gli zuccheri, i succhi e nettari di frutta, il sale, succedanei del sale, le spezie e miscugli di spezie, il miele, il malto etc
fonte: http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2404
Un reggino alla Scuola Italiana della Dieta Mediterranea, Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare La Scuola Italiana della Dieta Mediterranea e’ diventata realtà; è stata costituita l’Associazione no-profit che diventerà Onlus. L’Assemblea Costituente, riunita… [Continua a leggere]
Il “Pane dello Stretto” è finalmente una realtà. E’ stato presentato insieme al Disciplinare per l’Eccellenza della Panificazione durante la conferenza stampa indetta dall’Accademia delle Imprese Europea svoltasi presso ilMiramarediReggio… [Continua a leggere]